La salute della bocca di Fido e Micio
Ciò che avreste sempre voluto sapere, ma che non avete (ancora) osato chiedere
L’igiene orale è un aspetto importante della salute del cane e del gatto e, proprio come avviene per l’uomo, inizia con la prevenzione, che deve partire fin dalla giovane età. Infatti, nonostante si pensi che il tartaro e altre malattie della bocca facciano parte del normale corredo di acciacchi degli animali più anziani, ben il 70% dei cani manifesta disturbi orali già in giovane età, ossia dopo i quattro anni.
La causa principale della comparsa di patologie a carico della cavità orale è senz’altro la scarsa igiene della bocca che comporta inevitabilmente un accumulo di tartaro e placca.
Non bisogna intervenire solo quando compaiono segni come alitosi, sanguinamento gengivale o quando i denti iniziano a dondolare: la salute va tutelata ogni giorno con piccoli, ma importanti gesti. Vediamo i problemi più comuni nei cani e nei gatti, dando consigli utili e pratici per prendersi cura della loro bocca…
Articolo pubblicato su Quattrozampe di febbraio 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.