Pubblicità
Pubblicità

Cane e gatto: guide della nostra vita

di Redazione Quattrozampe

Cane e gatto

Il legame che si viene a creare tra un essere umano e un cane e gatto, ma nondimeno verso altri animali domestici, è molto profondo e purtroppo spesso viene banalizzato dagli organi mediali.

In questo periodo di oggettive difficoltà economiche e sociali, che colpiscono in modo profondo tutta l’Europa, non è raro – anzi, sembra essere diventato lo sport più diffuso da parte di opinionisti di ogni livello – stigmatizzare la relazione con gli animali come una difformità, uno spreco di risorse, un’espressione di antiumanità quando non addirittura di distorsione o di perversione culturale.

Gli animali non sono capri espiatori dei nostri disagi

Ma così facendo ci si dimentica il ruolo fondamentale e insostituibile che hanno avuto questi animali nella storia dell’umanità.

Cane e gattoConsiderare questo rapporto come frutto dei nostri tempi malati ed espressione di una caduta dei valori fondativi della solidarietà umana, significa avere uno sguardo miope e trasformare gli animali nel capro espiatorio dei nostri disagi.

Si tratta di un atteggiamento demagogico, privo di qualsivoglia fondamento, frutto altresì del malcostume di prendersela sempre con l’anello debole della rete di relazioni che compone la società.

Purtroppo si tratta di un vizio che si ripete nel corso della storia e che non lascia presagire nulla di buono.

L’animale sostituto di altre mancanze

Ma torniamo al significato di questo legame che, se talvolta può assumere connotati surrogatori – l’animale come sostituto di altre mancanze – in realtà riveste un suo preciso posizionamento antropologico, come dimostra il fatto che in tutte le società è presente, anche in quelle che, con spocchia occidentale, consideriamo arretrate o eufemisticamente primigenie.

La domesticazione del lupo, solo per fare un piccolo esempio, affonda le radici nel remoto paleolitico, quando non solo era improbabile e implausibile un ruolo sostitutivo, ma altresì non ancora emersa quella compagine performativa – la difesa, la caccia, la pastorizia, la ricerca… solo per fare qualche esempio – con cui spesso si cerca di giustificarne l’origine.

In realtà possiamo dire che fu proprio il lupo che, entrando nella dimensione umana, fece emergere queste attività.

Anche il lupo ci ha addomesticati

Noi siamo il prodotto di questa storia e, se è vero che la condizione umana è dettata prima di tutto da coordinate culturali, allora a maggior ragione dobbiamo ammettere che anche il lupo, in un certo qual modo, ci ha addomesticati.

Entrando nella società umana l’ha cambiata e ne ha data una certa caratterizzazione attraverso un ruolo attivo che ancor oggi non smette di stupirci per la duttilità con cui s’inserisce nel tessuto sociale inventando continuamente nuovi ruoli di partnership: si pensi solo alla pet therapy.

Allo stesso modo, il gatto si è fatto strada all’interno delle dinamiche abitative e produttive della rivoluzione del neolitico, ricavandosi una nicchia che andava rinnovandosi via via che l’essere umano modi cava socialmente e urbanisticamente le sue abitudini.

Contribuiscono a renderci più umani

Non dobbiamo, pertanto, considerarli parassiti o intrusi della nostra società, ma presenze che insieme a noi hanno costruito uno stile sociale. Questo è il motivo spicciolo per cui non sappiamo e possiamo farne a meno.

Come dicevo, si tratta di un legame profondo che contribuisce a renderci più umani, ossia più aderenti a quelle qualità che costituiscono i valori fondanti del nostro essere umani.

Cane e gattoNella relazione con i bambini, solo per fare un esempio, tali presenze si rivelano opportunità formative insostituibili: non sono, pertanto, surrogati, ma non sono nemmeno surrogabili.

Il bimbo che cresce con cane e gatto è più “ricco”

Un bambino che cresce con un animale domestico vede arricchito il proprio immaginario, la capacità empatica, il suo registro comunicativo, il proprio rapporto con la corporeità.

Ma anche una famiglia, nel suo insieme, riceve importanti bene ci dalla presenza di un quattro zampe, perché viene rafforzata la sistemica delle relazioni interne, ammortizzati molti fattori di malumore, accresciuta la capacità di sentirsi un gruppo.

Persone sole, anziani e disagiati

Non parliamo, poi, delle persone sole, degli anziani, di coloro che, per un qualunque motivo, versano in condizioni di difficoltà.

Ripeto spesso che gli animali familiari sono delle guide, novelli “Virgilio” in grado di accompagnarci nella natura, di farci uscire da quel cortocircuito troppo umano che per molti costituisce un fattore di disagio per i suoi caratteri competitivi, omologanti e di giudizio.

Possiamo fare a meno di tante cose, ma non della relazione con quegli animali che ci hanno accompagnato nel lungo cammino umano.

 

 

 

A cura Roberto Marchesini, Direttore del Siua
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti