Pubblicità
Pubblicità

Alcune abitudini di cani e gatti possono diffondere pericolosi parassiti.

Puoi trattare i parassiti intestinali con i prodotti Vetoquinol.

Antiparassitari per animali, come scegliere quelli più idonei

di Redazione Quattrozampe

Gli antiparassitari per animali vanno scelti con cura per proteggere al meglio i nostri amici a quattro zampe
Selezionare gli antiparassitari per animali è essenziale per proteggere al meglio i nostri pet

Utilizzare antiparassitari per animali è cruciale per migliorare il benessere e la salute dei nostri pet 

La protezione dai parassiti, grazie agli antiparassitari per animali, è fondamentale per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Pulci, zecche, zanzare, pappataci e altri parassiti possono causare fastidi, irritazioni cutanee e anche trasmettere gravi malattie, non solo ai nostri amici a quattrozampe ma anche a noi stessi. 

Nella scelta degli antiparassitari per animali è giusto considerare vari aspetti prima di decidere quale utilizzare
Sono vari gli aspetti da considerare nella scelta degli antiparassitari per animali

Antiparassitari per animali, gli aspetti da valutare

Oltre a trovare la formulazione più pratica (collare, pipette o spray), è opportuno tenere conto dei fattori di rischio, dello stile di vita e delle peculiarità dell’animale e della famiglia in cui vive, optando per una soluzione personalizzata e unica come il pet da proteggere.

Inoltre, è bene considerare che la diffusione sempre maggiore dei parassiti e delle patologie ad essi legate sta facendo decadere la circoscrizione alle zone endemiche, tanto che ormai tutta l’Italia viene considerata zona endemica! 

E tenendo conto che per il cambiamento climatico le stagioni “calde” sono sempre più lunghe, allora diventa necessario proteggere gli animali tutto l’anno e in tutta Italia.

Conoscere le malattie trasmesse dai vettori è importante e scegliere gli antiparassitari per animali più adatti
È importante conoscere le malattie e scegliere gli antiparassitari per animali più adatti

Quali sono le malattie trasmesse dai vettori

Leishmaniosi e Filariosi sono malattie infettive anche mortali per il cane. Il contagio avviene quando il pappatacio e la zanzara, rispettivamente, pungono l’animale e possono trasmettere il parassita. Può bastare una sola puntura per mettere in pericolo la salute del cane e della sua famiglia. 

La Leishmaniosi canina è una grave malattia infettiva e contagiosa cronica, trasmessa da insetti vettori, i pappataci, ormai diffusi in tutta Italia nelle zone con temperature superiori ai 18°C. Il cambiamento climatico, inoltre, ha determinato l’allungarsi della stagione calda e, quindi, una sempre maggiore diffusione dei pappataci in tutte le regioni italiane. 

I segni clinici possono variare dall’eccesso di forfora, all’ingrossamento dei linfonodi o sintomi più gravi, con un’incubazione che va da mesi a anni. Test di screening annuali, eseguiti dal medico veterinario, sono essenziali per escludere la presenza della malattia.

La filariosi è una malattia parassitaria causata da vermi filariali che vengono trasmessi attraverso la puntura di zanzare infette, e si insediano nel cuore e nei vasi sanguigni di cani e gatti. I sintomi variano a seconda del tipo di filariosi, ma possono includere tosse persistente, difficoltà respiratoria, mancanza di appetito, letargia, vomito, perdita di peso, etc. 

La diagnosi di filariosi si basa su esami del sangue che rilevano la presenza di antigeni del parassita o di microfilarie (larve) nel sangue. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori esami, come radiografie o ecografie, per valutare la gravità della malattia.

È quindi fondamentale impedire il pasto di sangue dell’insetto vettore (pappataci o zanzare) e proteggere così il cane dal rischio di contagio. Tale effetto si può ottenere solo con un antiparassitario a base di principi attivi ad azione repellente (anti-feeding), come la permetrina o la deltametrina, che offrono una protezione completa e sicura contro le punture di zanzare e pappataci.

È importante tenere a mente che non tutti gli antiparassitari per cani hanno un effetto repellente. Ad esempio le compresse antiparassitarie, agiscono solo se il parassita effettua il pasto di sangue, mettendo l’animale a rischio di infezione. Inoltre, la maggior parte delle nuove compresse “da banco” ha effetto solo su pulci e zecche, lasciando il cane senza una protezione attiva repellente contro zanzare e pappataci. Al contrario un trattamento sul cane con spot on a base di permetrina o collari a base di deltametrina determina un’attività repellente (anti-puntura) contro quegli insetti volanti. 

Anche per i gatti la prevenzione della filariosi e di altre infestazioni da vermi è importante. L’uso regolare di farmaci antiparassitari specifici può prevenire l’infezione. È quindi importante consultare un veterinario per determinare il prodotto più adatto al proprio gatto in base a diversi fattori, tra cui l’età del gatto, il suo stato di salute generale, la presenza di altre patologie, il suo stile di vita e la zona in cui vive.

Non solo i nostri pet ma anche la nostra casa è importante che sia protetta con gli antiparassitari giusti
È bene proteggere non solo i nostri pet ma anche la nostra casa con gli antiparassitari

Ricordiamoci di proteggere il pet ma anche la casa

Per proteggere invece i nostri animali da pulci e zecche, è importante intervenire non solo sull’animale con degli antiparassitari ad azione acaricida, ma anche sull’ambiente (in casa) bloccando le infestazioni di pulci. Ogni pulce infatti può depositare fino a 50 uova al giorno, le quali annidandosi nell’ambiente si possono poi sviluppare in larve e pupe, e infine in pulci adulte. 

L’infestazione prosegue se non si blocca questo ciclo, con un antiparassitario specifico, ad esempio uno spot-on ad azione combinata, a base di fipronil e piriproxifene, rispettivamente con funzione acaricida e un inibitore della crescita.

Virbac propone un antiparassitario spot-on per cani: il prodotto si chiama EFFITIX
EFFITIX di Virbac è un antiparassitario spot-on per cani

Antiparassitari per animali, i prodotti Virbac 

Virbac, azienda dedicata alla salute animale, è al tuo fianco con soluzioni sicure con comprovata azione repellente.  Tra queste, EFFITIX, antiparassitario spot-on per cani, offre una protezione completa e sicura. Può infatti proteggere il tuo cane per 4 settimane contro 4 parassiti: pulci, zecche, zanzare e pappataci. E la settimana in più contro i pappataci può fare la differenza per la salute del tuo cane! 

Virba propone anche un antiparassitario spot-on per cani e gatti che si chiama EFFIPRO DUO
EFFIPRO DUO di Virbac è un antiparassitario spot-on per cani e gatti

EFFIPRO DUO, innovativo antiparassitario spot-on per cani e gatti, protegge l’animale dalle infestazioni di pulci e zecche, e previene contemporaneamente l’infestazione dell’ambiente domestico. Oltre all’azione acaricida e insetticida, impedisce infatti alle uova delle pulci di svilupparsi in adulti, azione che dura per ben 12 settimane dopo l’applicazione sulla cute del nostro cane o gatto, evitando così la proliferazione nella cuccia, sul pavimento e nei tappeti, e quindi il rischio d’infestazione della casa.

Per approfondire

it.virbac.com
Facebook
Instagram

© Riproduzione riservata.

Contenuto Sponsorizzato.

Partner

Alcune abitudini di cani e gatti possono diffondere pericolosi parassiti.

Puoi trattare i parassiti intestinali con i prodotti Vetoquinol.

I più letti