Pubblicità
Pubblicità

Disturbi digestivi in cani e gatti, l’importanza del giusto supporto nutrizionale

di Redazione Quattrozampe

I disturbi digestivi in cani e gatti vanno adeguatamente trattati per ripristinare il loro benesere
Attenzione se si presentano distrurbi digestivi in cani e gatti

I disturbi digestivi in cani e gatti e la loro convalescenza sono sfide comuni nelle quali la gestione nutrizionale gioca un ruolo fondamentale

Uno dei principali motivi di consultazione dal veterinario sono proprio i disturbi digestivi in cani e gatti. Tra le cause dei disturbi gastrointestinali ci sono diete inadeguate, condizioni mediche correlate, problemi comportamentali. 

In caso di disturbi digestivi in cani e gatti è importante ripristinare il loro benessere
Importante la gestione nutrizionale in caso di disturbi digestivi in cani e gatti

Disturbi digestivi in cani e gatti, come ripristinare il loro benessere

Gli animali in convalescenza riempiono le degenze: malattie, incidenti, chirurgie sono all’ordine del giorno nella pratica veterinaria. In caso di disturbi digestivi in cani e gatti la gestione nutrizionale è fondamentale per ripristinare la condizione corporea ottimale compensando le perdite nutrizionali.

Due nuove diete umide Veterinary HPM® Gastro Digestive Support per cani e gatti integrano la gamma di prodotti Virbac per supportare gli amici pet in caso di disordini digestivi e durante il recupero in convalescenza, con risultati visibili già dalle prime settimane. Veterinary HPM Gastro Digestive Wet rappresenta il giusto supporto nutrizionale in corso di maldigestione, malassorbimento e convalescenza. 

Virbac propone una nuova linea di prodotti ad hoc per dare supporto in caso di disturbi digestivi in cani e gatti
La nuova linea di prodotti aiuta in caso di disturbi digestivi in cani e gatti

Veterinary HPM Gastro Digestive Support Wet: formule specifiche per cani e gatti

Veterinary HPMⓇ Gastro Digestive Support Wet è l’unica gamma umida con un prodotto specifico per specie che riporti la dichiarazione di convalescenza, avendo una formula specifica per gatti e una formula specifica per cani.

Le loro formule altamente digeribili e decisamente gradevoli al palato, con un tenore di carboidrati molto basso e un adeguato apporto proteico, le rendono la scelta migliore per una più facile gestione dei problemi gastrointestinali e del ripristino nutrizionale in convalescenza. Queste nuove soluzioni umide sono state formulate per la gestione dei disturbi digestivi in cani e gatti di tutte le età e stati fisiologici. 

I prodotti Veterinary HPMⓇ Gastro Digestive Support Wet sono un valido aiuto n caso di distrurbi digestivi in cani e gatti
Disturbi digestivi in cani e gatti e i prodotti Veterinary HPMⓇ Gastro Digestive Support Wet

Veterinary HPM Gastro Digestive Support Wet: composizione e utilizzo

Veterinary HPMⓇ Gastro Digestive Support Wet hanno un contenuto molto basso di carboidrati per limitare il sovraccarico del tratto digestivo e un adeguato contenuto di proteine che rispetta la natura carnivora di cane e gatto. Sono formule ad elevata digeribilità (87% di digeribilità per le proteine e 97% di digeribilità per i grassi) e con un contenuto energetico molto alto, tanto da richiedere razioni ridotte rispetto ad alimenti di analogo utilizzo.

Sono un valido supporto dell’idratazione, incrementando l’assunzione totale di acqua.

Si presentano con la consistenza di una mousse, una texture molto appetibile, anche per i pazienti più inappetenti e sono disponibili in un pratico formato: bustina da 85g per il gatto e da 300g per il cane.

Possono essere utilizzate anche durante la convalescenza o per il ripristino nutrizionale, da sole o in combinazione con le diete secche VETERINARY HPMⓇ Gastro Digestive Support, che grazie alle integrazioni a base di prebiotici (FOS,  polpa di barbabietola), postbiotici (Lattobacilli), regolatori dell’assorbimento e della barriera intestinale (Bentonite + Nucleotidi +  Butirrato + Beta-glucani ) e fibre per il corretto transito intestinale (Lignocellulosa, Psyllium), riescono a migliorare notevolmente consistenza e odore delle feci.

Si consiglia una combinazione 50/50 tra alimento umido e secco per ottenere benefici ottimali, ma la proporzione può essere adattata in base al singolo pet. 

Per approfondire

it.virbac.com
Store
Facebook
Instagram

© Riproduzione riservata.

Contenuto Sponsorizzato.

Partner

I più letti