Il guardiano un po’ snob
Il Levriero Afgano ha un’alta consapevolezza di sé e un carattere forte, un po’ diffidente con gli estranei, in famiglia è affettuoso e protettivo, soprattutto con i bambini
Il Levriero Afgano, con la sua grazia e maestosità, è una tra le razze più antiche. Originario delle regioni montuose dell’Afghanistan, questo magnifico esemplare si distingue per la sua eleganza senza pari e per l’aspetto regale che ha conquistato il cuore di molti appassionati cinofili. La caratteristica più tipica del Levriero Afgano è il suo mantello lungo e setoso che richiede cure costanti per mantenerlo in condizioni ottimali. Con una struttura fisica snella e muscolosa, questo cane può raggiungere altezze notevoli, spesso superando i 70 centimetri al garrese.
Collo e testa lunghi e affusolati e orecchie ricoperte da lunghe frange di pelo setoso aggiungono ulteriore fascino al suo portamento regale e austero. Nonostante il suo aspetto nobile, il Levriero Afgano è noto per la sua natura dolce e riservata. È affettuoso con i membri della famiglia, ma può mostrare una certa indipendenza tipica dei Levrieri. È generalmente pacifico con altri cani, ma la sua predilezione per la corsa e la caccia potrebbe richiedere attenzione nelle interazioni con piccoli animali, a partire dai gatti.
La scheda
Affascinante e austero, corpo muscoloso quanto agile, portamento elegante e manto lungo e setoso
RAZZA Levriero Afgano o Afghan Hound
ORIGINE Afghanistan
PATRONATO Gran Bretagna
IMPIEGO Cane da corsa, caccia, pastore e compagnia
TAGLIA I maschi hanno un’altezza al garrese da 68 a 74 cm; le femmine da 63 a 69 cm
Articolo pubblicato su Quattrozampe di aprile 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.