Pubblicità
Pubblicità

Il cane: un mondo di gioco

di Redazione Quattrozampe

Il cane: un mondo di gioco

0001_185546_3147936Il gioco per il cane è un momento unico, che gli permette di divertirsi e di affinare capacità e rapporti sociali. Vediamo tutti i segreti dell’aspetto ludico in questo articolo di Roberto Marchesini, filosofo, etologo e Direttore di Siua, Scuola di Interazione Uomo-Animale. Ente leader da oltre 20 anni nella formazione di professionisti che lavorano nel campo dell’educazione e istruzione cinofila, della pet-therapy e della zooantropologia didattica.

Nessuno gioca come un cane

La dimensione ludica, allo stesso modo di quella performativa, si basa sulle coordinate motivazionali, vale a dire su quelle tendenze espressive che differenziano una specie da un’altra – per cui un cane si dispone nel gioco in maniera differente da un gatto – e all’interno della stessa specie caratterizzano una particolare razza. Non ci dobbiamo pertanto meravigliare se un coniglio non si presta a quei giochi predatori che affascinano tanto un gatto oppure che il cane non sia tentato a giocare al trapezismo come invece fa comunemente il piccolo felino. Allo stesso modo mentre un rottweiler andrà pazzo per il gioco del tira-molla molto probabilmente un border-collie preferirà rincorrere una pallina. Dimmi quali sono le tue prevalenze motivazionali e ti dirò come giocherai. In un certo senso possiamo dire che il gioco può essere ricondotto a un esubero motivazionale: se qualcuno assolve i tuoi bisogni di base è più probabile che giocherai.

Il gioco come espressione

Le motivazioni sono infatti delle tendenze espressive – rincorrere, raccogliere, esplorare, difendere – che hanno un loro sistema interno di gratificazione e un legame molto forte con i bisogni fisiologici e di sopravvivenza. Un predatore rincorre per mangiare e in natura quanto più è portato a orientarsi sul movimento e a rincorrere tanto più sarà avvantaggiato: ecco perché i nostri gatti e cani hanno ricevuto in eredità questo tratto comportamentale. Ma possedere la motivazione predatoria significa essere calamitati verso tutto ciò che si muove e desiderare di acchiapparlo. Se al gatto date la ciotola a ricolma di cibo spegnete in lui la fame, non il desiderio di rincorrere. Quando per una qualunque circostanza il bisogno viene assolto – qualcuno ti dà da mangiare – si viene a realizzare uno stato di esubero motivazionale che trova la propria soddisfazione nel gioco.

La motivazione è la cosa più importante

Scuola-giocoLe motivazioni rappresentano la componente più importante nell’attività ludica, al punto tale che possiamo riconoscere in ogni gioco quali siano le motivazioni prevalenti che ne sostengono l’espressione. Come ho detto, ogni cane – per caratteristiche individuali e di razza – presenta delle precise propensioni motivazionali: ci sarà quel cane che è fortemente orientato sul rincorrere, quello che ama la competizione, quello che preferisce mettersi in un contesto collaborativo, il cane più riflessivo che si concentra a esplorare un oggetto, quello che viceversa ha bisogno di camminare in lungo e in largo perlustrando il territorio. Le diverse prevalenze motivazionali indicano le propensioni espressive di ogni cane vale a dire: ciò che è portato a fare, che desidera mettere in atto, che lo gratifica, che lo richiama nel mondo, che lo appaga se può tradurlo in attività e al contrario lo inquieta se ne viene privato.

Non di solo pane…

Spesso le persone credono che il cane abbia bisogno di cibo, di situazioni confortevoli e di tanto amore. Beh, non voglio smontare completamente questa idea, ma in parte occorre proprio rivedere la presunzione del “nido caldo”. Ogni animale ha prima di tutto necessità di esprimersi secondo le proprie coordinate motivazionali, di muoversi e di stancarsi in attività verso cui è portato. E non si tratta di semplice moto ma di espressione nel senso pieno del termine ovvero di poter portar fuori le proprie tendenze, di tradurre le motivazioni in comportamenti. L’azione è l’ossigeno per il suo respiro mentale. Tuttavia non dobbiamo pensare a un agire fine a se stesso, bensì all’opportunità di realizzare dei desideri interiori: esplorare, rincorrere, collaborare.  Essere animale significa vivere somaticamente il proprio presente, non starsene in panciolle nell’inanizione. Il gioco diventa un modo e un’occasione per dare al corpo uno spazio di agibilità comportamentale.

Coinvolgerlo è la chiave

giocare-col-caneSe ogni gioco è riconducibile a una motivazione prevalente – per esempio il rincorrere la pallina rispetto al predatorio, il tira-molla al competitivo, etc – è ovvio che l’appeal di una particolare attività ludica sarà direttamente proporzionale al livello di coinvolgimento che un certo cane presenta rispetto alla motivazione implicata in quel gioco. È cioè assai difficile coinvolgere un cane nel tira-molla se in lui tale motivazione è scarsamente presente, come viceversa, laddove questa propensione sia forte, ci ritroveremo un cane che tende a interpretare come un tira-molla qualunque attività ludica. Se in un cane la motivazione che regge un certo gioco è scarsa, per esempio un predatorio debole, lui si stancherà presto del gioco in sé, in questo caso di rincorrere la pallina. Occorre pertanto conoscere molto bene le propensioni del proprio cane anche per scegliere il gioco giusto per lui.

Laddove si riscontri una motivazione forte è buona cosa definire bene le regole del gioco, senza preoccuparsi troppo della fatica del cane ad apprenderle giacché lui, pur di poter giocare, farà di tutto per imparare le regole. Anzi, possiamo dire che per insegnare le attività più complesse è proprio necessario appoggiarsi sulle motivazioni forti. D’altro canto una motivazione forte rischia sempre di tracimare in contesti che non le appartengono, vale a dire di dar avvio a comportamenti fuori luogo. Quando qualcuno si lamenta del proprio cane, enumerando questo o quel problema, la prima cosa che mi viene in mente è che li, dove lui vede un problema, in realtà c’è una risorsa non incanalata e non valorizzata. Incanalare una motivazione significa individuare nel gioco delle specificazioni ben precise: verso cosa si fa, quali sono le regole del gioco, quale il rituale d’inizio e di chiusura, quale lo spazio è il contesto di gioco. Anche i comportamenti apparentemente più problematici, se incanalati in un gioco disciplinato, diventano opportunità educative.

Da gioco ad attività utile

Gioco-controlloMolti giochi opportunamente disciplinati diventano preziosi passatempi che consentono di scaricare la tensione del cane, di offrire spazi di gratificazione, di rafforzare il legame tra noi e il cane, di consentire quel senso di appagamento che è alla base del suo equilibrio psicologico. Disciplinare un’attività ludica significa consentire l’espressione di una certa disposizione motivazionale però all’interno di una ben definita cornice. Non dobbiamo peraltro credere che le regole siano un’imposizione per il cane, tutt’altro! I cani discendono dai lupi, animali che hanno fatto degli schemi operativi e della concertazione la ragione del loro successo evoluzionistico. Un gioco ben disciplinato può evolvere in un’attività sportiva, più o meno articolata sotto il profilo performativo, oppure in un’attività collaborativa con l’essere umano. Il gioco allora si carica di altri significati, mette insieme realtà e finzione, ritaglia dalla quotidianità un ambito che non è sbagliato definire di lavoro. Sempre che abbiamo capito che per il cane lavorare è un piacere.

Quando una motivazione è forte occorre farla scorrere, come un fiume all’interno di un alveo, avendo cura che gli argini tengano, solo allora diventa una risorsa e non un problema. Il gioco è pertanto il miglior modo per costruirne un letto. Ma valorizzare una predisposizione significa anche utilizzarla per allargare lo spazio di gioco. Se prendiamo il tira-molla, per esempio, ci accorgiamo che lo spazio di gioco è limitato al momento di presentazione, agonismo sulla treccia e chiusura. Volendo ampliare lo spazio di gioco posso farmi portare la treccia, in modo tale da inserire una motivazione collaborativa come propedeutica all’attività ludica sostenuta dalla motivazione competitiva. Posso altresì nascondere la treccia e inserire una ricerca prima della collaborazione e quindi della competizione. Posso insegnare il nome di luoghi precisi – la sedia, il divano, la poltrona, la cucina – mettere la treccia in questi posti e chiedere al cane di andare a prenderla in modo diretto, inserendo in questo caso un gioco di memoria: così facendo ho ampliato lo spazio del gioco, permettendomi di costruire delle attività ponte per altri giochi.

Gioco del riportoDisciplina e fantasia

Molti giochi consentono di aumentare il valore di un certo oggetto, sia esso una pallina, una treccia, un riportello o una manica. Abbiamo visto come il gioco consente di trasformare una motivazione forte in una risorsa spendibile per ampliare lo spazio ludico e quindi accrescere l’interesse del cane verso altre attività. Occorre infatti rimarcare l’importanza di aprire i giochi anche se contengono sequenze che possono essere molto disciplinate e quindi apparire ripetitive. La rincorsa di una pallina, il modo di superare un certo ostacolo, la presa su una manica o lo strattonare nel tira-molla devono essere fortemente disciplinati, sia perché questo accresce l’aspettativa del cane, sia perché la definizione fissa del target e delle regole evitano che quel comportamento si estenda su altro. Detto questo, noi possiamo modificare tutto il contorno e creare situazioni capaci di coniugare la disciplina con la fantasia, perché – lo voglio ripetere! – “disciplina e fantasia” non sono affatto due qualità in contrasto come molti credono. Sono il significato ultimo del gioco stesso.

 

Frequentare un corso Siua è un’esperienza di crescita unica. Vuoi intraprenderla? Sono in partenza i Corsi per Educatore Cinofilo nelle città di Bologna (23-24 gennaio) e Milano (27-28 febbraio). Per info 051/6661562 oppure info@lykos.education.

 

 

a cura di Roberto Marchesini, direttore SIUA

foto di Shutterstock.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti