Alcune abitudini di cani e gatti possono diffondere pericolosi parassiti.

Puoi trattare i parassiti intestinali con i prodotti Vetoquinol.

Orecchie da peluche

di Giulia Settimo

Gli Scottish Fold vivono in simbiosi con il loro umano, quasi fossero dei gatti-cani
Sono gatti-cani, in simbiosi con il loro umano

Lo Scottish Fold le ha piccole e aderenti al cranio, ripiegate in avanti verso il basso, a formare una specie di buffo berrettino e un musetto infantile

Di taglia media, robusto e tarchiatello, lo Scottish Fold ha una testa tondeggiante, guanciotte paffute, cuscinetti dei baffi accentuati e dolcissimi occhioni rotondi, che paiono sempre sgranati. Grazie al suo aspetto a tutto tondo e a un carattere che si intona perfettamente al look da morbido bambolotto di peluche, sta conquistando crescente popolarità non solo sul web, ma anche tra i personaggi del mondo dello spettacolo.

Una delle caratteristiche dei gatti Scottish Fold è quella di non graffiare e di non mordere mai
I gatti Scottish Fold non graffiano e non mordono mai

Calmo, mite, equilibrato e saggio, molto docile e fin troppo fiducioso, ha tutto ciò che può rappresentare il candore e l’innocenza nel mondo felino. Socievole e affettuoso, si adatta benissimo alla vita casalinga: partecipa allegramente alle attività dei suoi familiari umani, interagendo con loro e regalando a tutti grandi manifestazioni d’affetto, senza però essere troppo appiccicoso. Di solito, si lega a una persona in particolare, alla quale riserva coccole speciali e lunghi “discorsi miagolati”.

La scheda

Testa tondeggiante, musetto dolce e inconfondibile piega delle orecchie

RAZZA Scottish Fold
ORIGINE Scozia, 1961-1974
ASCENDENZA Comuni gatti di strada, di fattoria, di casa
TAGLIA da media a grande
IBRIDAZIONI British Shorthair, American Shorthair, Straight
TEMPERAMENTO affettuoso, docile ed equilibrato

Articolo pubblicato su Quattrozampe di febbraio 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti