Pubblicità
Pubblicità

Pet Day, una giornata per celebrare i nostri amici a quattro zampe

di Stefania La Malfa

Cani, gatti e altri pet sono festeggiati dai loro proprietari in occasione del Pet Day
Il Pet Day celebra l'amore tra i proprietari, cani, gatti e altri pet

Si celebra in tutto il mondo l’11 aprile il National Pet Day, la Giornata nazionale degli animali da compagnia

Il Pet Day è una ricorrenza nata negli Stati Uniti e diffusasi in tutto il mondo, anche in Italia. La Giornata nazionale degli animali da compagnia si festeggia l’11 aprile ed è un’occasione per riflettere sulla bellezza della relazione tra esseri umani e amici a quattro zampe e promuovere il benessere dei pet.

Un cane corre felice in mezzo a un prato
Non solo i cani ma tutti gli animali domestici sono celebrati in occasione del Pet Day

Pet Day, com’è nata la ricorrenza

La ricorrenza del Pet Day è stata istituita nel 2006 ed è stata ideata da Coleen Paige, una delle più conosciute esperte americane di Pet & Family Lifestyle, una comportamentista animale, interior designer, scrittrice, fotografa e ideatrice di varie festività, tra cui il National Pet Day.

L’idea di Coleen Paige alla base dell’istituzione della Giornata nazionale degli animali da compagnia è stata quella di sensibilizzare sull’adozione degli animali che si trovano nei rifugi, nei canili e nelle pensioni per evitare che fossero soppressi, dato che la legge statunitense prevede che gli animali possano essere ospitati per un periodo limitato.

Una donna accarezza un gatto che fa le fusa
L’affetto per il proprio pet si può dimostrare con coccole e carezze

L’importanza della relazione con il proprio pet

Il Pet Day è oggi una ricorrenza che viene celebrata ogni anno e ha tre obiettivi principali: proporre ai proprietari di animali domestici di festeggiare la felicità e il benessere che i pet portano nelle loro vite; favorire la salute e la sicurezza degli animali randagi; promuovere l’adozione di animali ospitati nei rifugi.

La relazione tra l’uomo e gli animali è sempre esistita ma si è modifica molto nel corso dei millenni. Per quanto riguarda gli animali domestici, da semplici compagni utilizzati anche come aiuto in casa sono diventati molto di più e oggi chi è proprietario di un pet gli riconosce un ruolo importante all’interno della propria vita, ritenendolo ormai un membro della propria famiglia.

Una bambina distesa su un tappeto colora un disegno accanto al suo cane
I benefici di avere un pet sono sia fisici che mentali

I benefici di avere animali da compagnia

La presenza di un pet all’interno di una famiglia è sicuramente fonte di tanti benefici, sia fisici che mentali, e per ciascun componente. I benefici per la salute mentale sono ormai certificati da numerosi studi che hanno dimostrato che avere al proprio fianco un animale domestico può aiutare a sentirsi meno soli e a ridurre lo stress.

Anche la salute fisica può trarre benefici dalla presenza di un pet perché i proprietari, per esempio quelli di  cani, sono più invogliati a svolgere attività all’aperto in maniera regolare, che si tratti di una semplice passeggiata per portare il proprio animale a fare i bisogni oppure di momenti di gioco e svago più interattivi.

Se ci sono bambini in casa, è indubbio che possano trarre benefici nella loro crescita. Avere accanto un animale domestico può, infatti, aiutare i piccoli a sviluppare l’empatia e la capacità di prendersi cura degli altri. I pet sono, poi, un valido aiuto per socializzare in caso di bambini con un carattere timido e introverso.

Infine, anche per le persone anziane gli animali domestici possono essere un importante sostegno perché possono aiutare a mantenere uno stile di vita attivo, a sentirsi utili e a superare l’isolamento sociale, nel caso in cui vivano da sole.  

Una donna accarezza il suo cane in mezzo a un prato
Il Pet Day ricorda che è fondamentale tutelare tutti gli animali

La tutela degli animali e la legislazione

Il Pet Day ci ricorda l’importanza che gli animali da compagnia hanno nella nostra vita ed è il giorno ideale per amare ancora di più i nostri amici a quattro zampe. Anche nel nostro paese i pet fanno sempre più parte della vita di tante persone e le leggi si stanno adeguando alle richieste di prestare maggiore attenzione ai diritti degli animali e al loro benessere.

Quest’anno si è festeggiato il terzo anniversario dell’inserimento della tutela degli animali tra i principi fondamentali della Costituzione italiana (art.9). Per l’occasione, Legambiente ha analizzato l’attività di intervento legislativa, sottolineando che gli animali d’affezione sono al centro delle proposte positive, mentre quelli selvatici sono ancora privi di un’efficace e proporzionata tutela penale e il bracconaggio è punito solo con un’ammenda. 

Legambiente chiede, quindi, a Governo e Parlamento di “lavorare per la piena applicazione del principio costituzionale sbloccando l’iter delle leggi migliorative per la tutela degli animali oggi in stallo. Tre le azioni legislative prioritarie: approvare il delitto di bracconaggio, come prevede la direttiva europea del 2024 sulla tutela penale dell’ambiente, un’etichetta ‘Cage free’ per allevamenti più rispettosi del benessere animale e cure veterinarie accessibili a tutti”.

Per approfondire

Colleen Paige Pet & Family Lifestyle Expert

Legambiente.it

© Riproduzione riservata.

Partner

Alcune abitudini di cani e gatti possono diffondere pericolosi parassiti.

Puoi trattare i parassiti intestinali con i prodotti Vetoquinol.

I più letti