Pubblicità
Pubblicità

Le malattie renali del cane e del gatto

di Marzia Lovecchio

Le malattie renali del cane e del gatto
Esistono tantissime cause di compromissione della funzionalità renale: intossicazioni alimentari, malattie infettive, patologie congenite e/o ereditarie

Una sfida per i proprietari e per i medici veterinari

In passato abbiamo già parlato dei reni, del loro funzionamento e della loro importanza per il mantenimento della salute generale di cane e gatto. Oggi vorrei invitare i nostri lettori a una riflessione: sappiamo che Fido e Micio, nonostante siano incredibilmente bravi a comunicare con noi, non sempre riescono a farsi capire, spesso perché i pet mate non hanno gli strumenti e le conoscenze necessarie per interpretare i loro segnali.

Le malattie renali del cane e del gatto
È importante rivolgersi sempre a un veterinario e consultarlo ogni volta che si hanno dubbi o incertezze

Quando si ha a che fare con patologie croniche e subdole, ciò rappresenta un fattore di rischio aggiuntivo. Tali malattie hanno un’insorgenza lenta, progressiva (come la Ckd): non sempre i sintomi e i campanelli d’allarme sono semplici da riconoscere…

Articolo pubblicato su Quattro Zampe di dicembre 2023 – gennaio 2024

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti